Contributi alla ristorazione per l’acquisto di biodegradabili
La Regione FVG stanzia contributi destinate alle micro imprese del settore della ristorazione (Codici ATECO primario o prevalenti 56, 56.1, 56.2, 56.3).
Spese ammissibili:
- acquisto di: cannucce, agitatori di bevande, piatti, posate, sacchetti, contenitori per il cibo d’asporto purché siano riutilizzabili o in materiali certificati ecocompatibili, come ad esempio in plastica biodegradabile o altro materiale biodegradabile e compostabile;
- acquisto ed installazione di erogatori di acqua o di altre bevande;
- acquisto dei soli imballaggi in vetro e in lattina per acqua minerale e altre bevande.
Non è ammissibile a contributo l’IVA.
Intensità dell’aiuto
Il contributo è concesso per un importo pari al 65% della spesa ritenuta ammissibile e comunque per l’importo massimo di 1000€ a sede operativa interessata all’iniziativa.
Nella determinazione dell’importo del contributo, si tiene conto dei massimali previsti dal regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis» (pubblicato nella G.U.U.E. 24 dicembre 2013, n. L 352).
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di contributo comprensiva di marca da bollo, va presentata esclusivamente via PEC – posta elettronica certificata dell’ impresa richiedente, comprensiva di firma olografa o digitale del titolare/legale rappresentante dell’impresa e copia della carta d’identità del firmatario alla CCIAA nella cui circoscrizione territoriale l’impresa richiedente ha la sede operativa interessata all’iniziativa.
Le domande di contributo vanno presentate dal 5 ottobre 2023 al 23 ottobre 2023.
Le domande vanno inviate esclusivamente via PEC ai seguenti indirizzi:
- PORDENONE: contributi.pn@pec.pnud.camcom.it
- UDINE: contributi.ud@pec.pnud.camcom.it
- TRIESTE E GORIZIA: ambiente@pec.vg.camcom.it
È possibile presentare una sola domanda per anno anche con riferimento a più sedi operative aderenti all’iniziativa. Nel caso le sedi operative siano in più ambiti territoriali, la domanda va presentata a uno solo sportello.
Allegati obbligatori:
- preventivo dettagliato di spesa riferito alle spese ammissibili a contributo;
- dichiarazione, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), attestante il possesso dei requisiti previsti dal Regolamento
- dichiarazione, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, attestante il rispetto delle condizioni relative al regime de minimis, laddove le informazioni non sono rinvenibili totalmente o parzialmente nel Registro Nazionale Aiuti di Stato;
- dichiarazione, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, attestante i requisiti per la classificazione di microimpresa;
- copia della carta d’identità del sottoscrittore della domanda, ove la domanda o le dichiarazioni sostitutive allegate non siano sottoscritte con firma digitale del legale rappresentante/titolare
Modulistica
- Domanda di contributo
- Dichiarazione sostitutiva di cui all’articolo 6 comma 3 lettera b) del DPReg 151/2021
- Dichiarazione sostitutiva “de minimis” di cui all’articolo 6 comma 3 lettera c) del DPReg 151/2021
- Dichiarazione sostitutiva concernente la dimensione d’impresa
SDGZ-URES Unione regionale economica slovena